Master di I livello dell’Università degli Studi di Torino
ORGANIZZAZIONE E
COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI TECNICO SANITARIE
III EDIZIONE – 2009/2010
Destinatari
Il Master è rivolto a:
Possessori di Diploma Universitario in Tecnico sanitario di radiologia medica e Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
Laureati/e di I livello del Nuovo Ordinamento in Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica – SNT/3) e in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico – SNT/3)
Laureati/e di II livello in Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche (SNT_SPEC/3).
Per titoli equipollenti che consentano l’iscrizione agli albi professionali e l’abilitazione alle professioni di Tecnico sanitario di radiologia medica e Tecnico di Laboratorio biomedico (D. Lgs 1/2002) con l’obbligo del possesso di Diploma quinquennale di istruzione secondaria superiore di II grado, sarà consentita l’ammissione alle selezioni; l’iscrizione effettiva al Master è subordinata alla verifica dell'idoneità dei titoli presentati, da parte degli uffici competenti dell'Ateneo, in sede di immatricolazione.
Potranno inoltre essere ammessi/e laureati/e all’estero in possesso di titolo equipollente (l’equipollenza sarà verificata dalla Commissione di Selezione) e laureandi/e a condizione che conseguano il titolo prima dell’inizio del Master.
La Commissione di Selezione del Master potrà ammettere alla selezione anche studenti in possesso di titoli di studio diversi da quelli indicati, in caso dimostrino di possedere la preparazione scientifica e culturale necessaria per frequentare con profitto gli insegnamenti del Master. Tali persone dovranno quindi aver maturato un’esperienza professionale nell’ambito dell’organizzazione e coordinamento delle professioni tecnico sanitarie, oppure aver frequentato significative attività formative inerenti al settore.
Si specifica che sono previste due
classi con avvio
differenziato:
-classe A: aperta a tutti
coloro che
sono in possesso dei prerequisiti sopra citati, con avvio a novembre
2009
-classe Z (Ist. Zooprof. TO): riservata a
dipendenti
dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e
Valle d'Aosta – Sede Centrale di Torino, in possesso dei
prerequisiti
sopra citati, con avvio a gennaio 2010
Selezione
La selezione sarà realizzata da apposita Commissione, che avrà la
responsabilità di esaminare le domande pervenute.
La Commissione di Selezione sarà composta da due Sottocommissioni così
formate:
- Sottocommissione 1: Dott. Maurilio Bessone, Dott. Luigi Savio
- Sottocommissione 2: Dott. Marco Tullio Abrardi, Dott. Alberto Veronesi
Sostituto in caso di assenza di uno dei componenti:
- Dott. Marco Luigi Pauletto
La selezione avverrà sulla base dell’analisi del curriculum vitae
(Titoli di studio accademici, Attività professionale, Attività
didattica, Aggiornamento, Pubblicazioni) e di una eventuale prova
scritta (test a
risposta multipla).
- classe A: La prova scritta si svolgerà il giorno giovedì 22 Ottobre 2009 alle ore 9,00 presso la sede Corep (Corso Trento, 13 - Torino).
Le Aree tematiche su cui potrà vertere la prova scritta sono le seguenti:
Nella medesima giornata, nella fascia oraria dalle 14,00 alle 17,00 si prevede inoltre un breve colloquio orale individuale, non incidente sul punteggio ai fini della graduatoria, di verifica della motivazione, dei bisogni formativi e delle aspettative del/la candidato/a.
- classe Z (Ist. Zooprof.
TO): In
riferimento alla riapertura
delle iscrizioni sino al 7 gennaio 2010 (n. 5 posti disponibili) la
selezione avverrà esclusivamente sulla base dell’analisi del curriculum
vitae
(Titoli di studio accademici, Attività professionale, Attività
didattica, Aggiornamento, Pubblicazioni).
Al termine della selezione sarà redatta una graduatoria pubblicata sul sito del master nelle seguenti date:
- classe A: 26 ottobre 2009
- classe Z (Ist. Zooprof. TO): l'ulteriore graduatoria sarà pubblicata il 13 gennaio 2010
GRADUATORIA CLASSE Z (Ist. Zooprof. TO) - II TRANCE DI SELEZIONE |
||||
N. |
ID |
Data di nascita |
PUNTEGGIO |
|
1 |
COORDZOO038 | 31/01/1965 | 30 |
AMMESSO |
2 |
COORDZOO034 | 17/02/1971 | 23.5 |
AMMESSO |
3 |
COORDZOO039 | 05/09/1978 | 20,2 |
AMMESSO |
4 |
COORDZOO036 | 16/10/1969 | 16,2 |
AMMESSO |
5 |
COORDZOO037 | 09/01/1974 | 10.2 |
AMMESSO |
6 |
COORDZOO035 |
02/10/1972 |
NON AMMESSO |
NB. A parità di punteggio, la precedenza è determinata dalla minore età anagrafica.
Per tale criterio si fa riferimento alla Legge n. 127 del 15 maggio 1997, art. 3, comma 7 (Bassanini Bis).
Tutti i candidati riceveranno una mail personale con le modalità di conferma alla partecipazione del Master.
Conferme d'iscrizione classe Z (Ist. Zooprof. TO)
I candidati che avranno confermato la partecipazione al Master dovranno versare la I rata di iscrizione entro l’11 gennaio 2010, secondo le modalità che verranno comunicate in seguito alla pubblicazione della graduatoria finale.
In
riferimento alla riapertura
delle iscrizioni sino al 7 gennaio 2010 gli
eventuali
ulteriori candidati ammessi, nel limite dei 5 posti disponibili,
dovranno
confermare l'iscrizione entro le 14.00 del 15 gennaio
2010.
Se qualche candidato ammesso al Master
dovesse rinunciare a parteciparvi, la Segreteria procederà a contattare
i nominativi degli eventuali “ammessi con riserva” secondo l’ordine
della
graduatoria a partire dalle ore 14.00 del 15 gennaio 2010. In tal
caso
i candidati dovranno confermare la partecipazione al Master entro le
ore 14.00 del giorno 16
gennaio 2010.
I candidati che avranno confermato la
partecipazione al Master dovranno versare la I rata di iscrizione entro
il 18 gennaio 2010,
secondo le modalità che verranno comunicate in
seguito alla pubblicazione della graduatoria finale.
Al Master sarà ammesso un numero massimo di 30 Iscritti*
Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di:
- per la classe A: 25 iscritti
- per la classe Z (Ist. Zooprof. TO): 27 iscritti
Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.
La conoscenza della lingua
italiana, parlata e scritta, per
gli studenti stranieri, è requisito indispensabile per l’ammissione al
Master e deve essere attestata o sarà valutata in sede di colloquio.
* Si precisa che “qualora il numero degli iscritti ad un
corso di master sia superiore a quello massimo previsto dal relativo
regolamento è consentita alle strutture proponenti la possibilità di
accogliere fino al 10% di studenti in più rispetto al numero massimo
programmato, a condizione che provvedano ad adeguare le relative
risorse”.